La Storia della Scuola

 

  
LA SCUOLA A SASSOCORVARO: UNA TRADIZIONE

pof5 1

Oggi abbiamo tutti modo di constatare come le scuole di Sassocorvaro si presentino con una struttura articolata e ben consolidata, frutto di una lunga tradizione che il paese ha sempre avuto nel settore scolastico, le cui origini si perdono nella notte del tempi. 
Le prime frammentarie notizie sull'esistenza di scuole funzionanti in paese risalgono a prima del sec. XVI, mentre si sa per certo che nel 1668 veniva fondato un seminario, il "Seminario Gini", dal nome del concittadino
Arc. Matteo Gini, "che quattro alunni volle gratuitamente accolti in tale istituto: e dei primi quattro fu Giovanni Cristoforo Battelli".


LE SCUOLE SUL FINIRE DELL'800

Il nobile Piercelestino Massaioli

Il nobile Piercelestino Massaioli, 
benefattore degli Istituti scolas

Nel secolo scorso il Seminario esisteva ancora, ma si sentiva la necessità di provvedere a educare e istruire una fascia più ampia di giovani.
A questo provvidero personaggi benemeriti per la comunità, come le sorelle Budi, che lasciarono ogni avere per la realizzazione di un asilo infantile e per l'istruzione elementare, allora non obbligatoria.
Fondamentale fu il contributo dato dal nobile Piercelestino Massaioli che, nel 1887, lasciava tutte le sue cospicue ricchezze per l’edificazione di "un Collegio Convitto da erigersi in Sassocorvaro per l'educazione e l'istruzione letteraria dei giovani".

Questa disposizione testamentaria ebbe il suo compimento nel 1892, quando con Regio Decreto il Convitto fu eretto in Ente morale e cominciò a raccogliere i primi alunni, che frequentavano allora il Ginnasio privato, più tardi anche la Scuola Tecnica.
Da questo momento le scuole di Sassocorvaro cominciano sempre più a identificarsi con il Collegio-Convitto Massaioli.

GLI ISTITUTI “MASSAIOLI” PARIFICATI ALLE SCUOLE REGIE

Angelo Battelli

Angelo Battelli

Un nuovo, grande, impulso fu dato alle Scuole sassocorvaresi dal Regio Decreto del 1 ottobre 1906, con il quale il Ginnasio veniva parificato alle scuole regie. Anima di tutto fu un grande uomo, scienziato e deputato al Parlamento, l'On. Angelo Battelli, nativo di Macerata Feltria, che aveva compiuto i suoi primi studi proprio a Sassocorvaro.
Il suo grande e costante interessamento ebbe l'effetto di conferire agli Istituti scolastici del paese una rinnovata vitalità. Cominciarono ad arrivare sempre più alunni, prima dai centri vicini, poi dalle localítà di tutte le regioni dell'Italia centrale (da 17 alunni nel 1904-1905 a ben 105 nel 1912-1913).
Questo aumento rese necessario una nuova sede scolastica con spazi più adatti individuata nella Rocca Ubaldinesca, opportunamente ristrutturata e arricchita di una biblioteca e di un gabinetto scientifico.

 

 

1913: il Ginnasio di Sassocorvaro intorno
all'On. Angelo Battelli 
al quale si intitola

Il ginnasio di Sassocorvaro

 
LA SCUOLA DIVENTA PUBBLICA

 La Rocca UbaldinescaLa Rocca Ubaldinesca, sede degli Istituti Scolastici fino agli anni '60

Ha inizio un periodo proficuo di iniziative con la nascita del periodico scolastico il “Foglia”,
modificato nel 1912 in “Vita collegiale”, importante veicolo di collegamento con le famiglie degli alunni provenienti anche da molto lontano.
Nel 1921 vede la luce un nuovo periodico dal titolo emblematico “La palestra”. Nel 1935 una ulteriore tappa è segnata dalla “regificazione”, con la quale le scuole di Sassocorvaro diventano a tutti gli effetti scuole pubbliche, statali.
Si arriva così al dopoguerra con la nascita dell’Avviamento Professionale affiancato alla Scuola Media, operativo dal 1953 al 1962, anno in cui l’avvento della scuola media unificata assorbe tutte le altre opzioni.

 
LA SCUOLA OGGI
  

Quello che oggi si chiama Istituto Omnicomprensivo "Montefeltro" ha una storia che inizia nell’anno scolastico 1967-68, quando viene istituito il Liceo Scientifico a Sassocorvaro, come sezione staccata del Liceo "Marconi" di Pesaro; nel 1971-72 conseguono la maturità liceale i primi allievi. Il Liceo diventa autonomo nel 1973.
All’inizio degli anni Ottanta è attivata una sperimentazione autonoma con cui viene creato un nuovo indirizzo di studi di tipo amministrativo aziendale (Ragioneria).
Questa sperimentazione è confluita, successivamente, nell’indirizzo I.G.E.A. (Indirizzo Gestionale Educativo Aziendale) coordinato direttamente dal Ministero della Pubblica Istruzione.
In questo corso, al termine dei cinque anni di studio, gli allievi conseguono il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale.
Dall’anno scolastico 1989 - 1990 il corso di studi tradizionale del Liceo Scientifico si è arricchito della sperimentazione parziale con l’introduzione del Piano Nazionale di Informatica, a rafforzo dell’asse culturale fisico-matematico, e, nell’anno successivo, dell’Inglese come seconda lingua.
L’innovazione più rilevante è intervenuta nell’anno scolastico 1995-1996, quando il Ministero della Pubblica Istruzione, nell’ambito del processo di razionalizzazione delle istituzioni scolastiche, ha deciso di aggregare al Liceo Scientifico di Sassocorvaro anche il corso IPSIA funzionante nella stessa città e che era sino ad allora dipendente dall’IPSIA "Benelli" di Pesaro.
E’ nata, così, una istituzione scolastica molto complessa, nella quale convivono tre indirizzi di studio tra loro distinti: il liceo scientifico con annesse sperimentazioni parziali, il corso di ragioneria e l‘istituto professionale per operatori elettrici ed elettronici.
Da quanto detto risulta evidente che la nostra scuola, già da molti anni, si caratterizza per la propensione all’innovazione e alla sperimentazione di soluzioni didatticamente condivise nell’ottica che la didattica, le materie e i contenuti siano da considerare in maniera dinamica e non come un sapere immobile e immutabile.
 

  

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.