Istituto Professionale (I.P.S.S.S.)

L'indirizzo nasce nell'a.s. 2008/2009 per rispondere ad un'esigenza del territorio e qualificare figure professionali competenti nel settore sociale, assistenziale, educativo e del benessere.
Il Corso, già Istituto Professionale per i Servizi Sociali, in seguito alla riforma diventa Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari. Il Diplomato nell'indirizzo servizi socio-sanitari ha competenze socio-sanitarie ed educative. Può organizzare ed attuare interventi rivolti a persone e comunità per la promozione della salute e del benessere. Trova lavoro presso le imprese socio-sanitarie (es. residenze per anziani e diversamente abili) e nel settore dei servizi di assistenza e animazione sociale (es. assistenza ad personam, centri per l'infanzia). Inoltre il percorso scolastico offre agli studenti le basi per proseguire gli studi universitari.
E' altresì importante evidenziare il corposo riconoscimento di crediti formativi riconosciuto agli studenti dell'IPSS nella formazione per Operatore Socio Sanitario: un operatore specializzato che svolge la propria attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell'utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale.
L'attività didattica di laboratorio caratterizza l'area di indirizzo e l'Istituto, nell'ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, programma le ore di compresenza del primo biennio e del complessivo triennio per consentire agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, attraverso laboratori ed esercitazioni pratiche, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore di riferimento, nonché moduli relativi al benessere.

.
Quadro Orario

CLASSI e ORE

 MATERIE

I
II
III
IV V
Lingua e lett. italiana
4
4
4
4 4
Lingua Inglese
3
3
3
3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto - Economia
2
2
-
- -
Diritto e legislazione
socio-sanitaria
- - 3 3 3
Scienze integrate
(Sc. Terra e Biologia)
2
2
-
- -
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2 2
Religione o A. A.
1
1
1
1 1
Scienze integrate (Fisica)
2
-
-
- -
Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -
Psicologia gen. evolutiva ed educat. 
-
-
4
5 5
Igiene e cultura medico-sanitaria
 -
-
4
4 4
Storia dell'arte ed espr. grafica
1+1*
-
-
- -
Educazione Musicale
-
1+1*
-
- -
Metodologie Operative
2
2
3
- -
Scienze umane e sociali
2+2*
2+2*
-
- -
Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3
Tecnica amm. ed econom. soc. - - - 2 2
TOTALE ORE
32
32
32
32 32

(*) L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli Istituti Professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti Tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla basedel relativo monte-ore.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.